Un microfono a condensatore è una tipologia di strumento, detto pure trasduttore, che si basa sullo sfruttamento dell’effetto capacitivo.
Al suo interno è presente una capsula che è composta da due lamine le quali vengono sollecitate dalla pressione creata dal suono all’interno del mezzo di propagazione, ossia l’aria.
All’interno della capsula viene inserito anche un pre-amplificatore, che deve fornire la phantom power, poiché da sola non ha una grandissima risoluzione, mentre con questo arricchimento si riesce senza problemi ad alzare il livello del suono che viene generato.
Indice dei contenuti
Questo, però, ha necessità di essere alimentato a corrente e di essere collegato ad un mixer, per cui quando si utilizza si deve fare i conti con il filo che lo unisce a quest’ultimo.
Da tutto quanto appena detto, è evidente, quindi, che il pre-amplificatore è una delle parti più importanti del microfono a condensatore in quanto è quella che, se è di scarsa qualità, può comportare saturazioni, rumori nonché distorsioni dei suoni.
I microfoni a condensatore, rispetto a tutti gli altri presenti sul mercato e ai modelli dinamici, sono maggiormente delicati e per questo motivo il loro utilizzo viene riservato quasi esclusivamente alle registrazioni in studio, vista la resa perfetta del suono e delle voci.
Questa scelta è fatta soprattutto perché questi modelli sono molto sensibili e rispondono in maniera ottimale sia alle frequenze medio alte che a quelle alte, offrendo performance migliori rispetto a quelle dei microfoni dinamici: è stato calcolato che un modello a condensatore è dieci volte più sensibile di quello dinamico.
Va aggiunto, però, che tutta questa tecnologia ha un costo non indifferente.
Infatti i microfoni a condensatori costano in media di più rispetto a tutte le altre tipologie di trasduttore, proprio perché si tratta di prodotti di altissima qualità, che sfruttano una tecnologia molto complessa e che sono riservati per un uso quasi esclusivamente professionale.
Avere un gioiello di questo tipo e non saperlo usare sarebbe davvero un peccato enorme, quindi è opportuno capire come fare a sfruttare al meglio la tecnologia del microfono a condensatore.
Questo modello offre i risultati migliori quando è utilizzato con una voce dal vivo e, in generale, quando si deve captare un segnale da una fonte debole: per questo motivo viene preferito per le registrazioni di studio.
Nel caso del microfono a condensatore, la maggiore sensibilità si trasforma automaticamente in gamma dinamica, un aspetto molto importante che gli appassionati di musica ben conoscono.
Questo tipo di microfono, che è sicuramente il preferito sia fra i musicisti che fra i cantanti, non è però indicato per tutti i tipi di utilizzo.
Infatti nelle situazioni in cui il microfono è troppo vicino al cono di un amplificatore piuttosto che a breve distanza dal fusto di una batteria, allora è meglio evitare l’utilizzo perché la sua grande sensibilità rischierebbe di far distorcere il suono.
Un altro dettaglio che deve sempre essere ricordato quando si sceglie un microfono a condensatore è che questo modello senza la phantom power non può funzionare.
In definitiva, quindi, se si desidera acquistare un microfono performante, che può andar bene con qualunque tipo di suono e non presenta controindicazioni rispetto alle modalità di utilizzo, allora il microfono a condensatore è sicuramente il prodotto da acquistare.
Quando si parla di microfoni a condensatore si fa riferimento ad un universo molto vasto che comprende davvero tantissimi tipi di prodotti diversi.
La scelta del modello giusto dipende ovviamente dall’uso che se ne deve fare ma anche dall’esperienza che si ha con questo tipo di microfono.
Per chi è alle prime armi, il consiglio è quello di iniziare con il modello più semplice di microfono a condensatore, ossia uno con il diaframma largo, che presenta delle buone caratteristiche di acquisizione del suono ed ha un costo abbastanza contenuto, quindi può essere considerato il primo acquisto da fare quando si tratta di iniziare ad organizzare uno studio di registrazione, anche casalingo.
Un modello di microfono a condensatore con diaframma piccolo, invece, è adatto soprattutto per i suoni live e offre le migliori performance quando si tratta di captare i suoni di piatti, chitarra acustica oppure le registrazioni stereo.
Si tratta sicuramente di prodotti molto costosi ma offrono delle performance di inestimabile valore e qualità.
In generale, però, il primo acquisto da fare è sempre un microfono a condensatore con il diaframma largo e la presenza di figura polare cardioide (ma va bene anche la super cardioide).
Servizio offerto da PROWEB MIX SRL – Tarla 30, Parcela 275 nr. Cad. 55896 - 077175 Stefanesti de Jos - Ilfov – P.I. RO33110646 – Mail: prowebmixsrl@gmail.com
Essendo Affiliato Amazon percepisco un piccolo guadagno in piccole percentuali solo da acquisti ritenuti idonei secondo il regolamento del network.
Ti abbraccio come se non ci fosse un domani :)
Amazon e il logo Amazon sono marchi commerciali di Amazon.com, Inc. o sue affiliate.