10 acquirenti nelle ultime 24 ore
10 acquirenti nelle ultime 24 ore
I tosaerba a trazione, anche detti semoventi, sono ideali per la manutenzione di parchi o giardini di grandi dimensioni, soprattutto se il terreno non è perfettamente pianeggiante ma presenta dei cambi di pendenza (avvallamenti, ecc.): questo consente di svolgere il lavoro, che diversamente risulterebbe piuttosto impegnativo, senza troppa fatica da parte dell’operatore. Il meccanismo semovente delle ruote facilita la spinta del tagliaerba trazionato, per cui ci si deve soltanto concentrare sulla direzione che gli si vuole dare. Spesso è anche possibile regolare la velocità (che, chiaramente, è sempre piuttosto contenuta).
In caso, invece, di piccoli prati per lo più pianeggianti, di solito è sufficiente utilizzare il classico tosaerba a spinta, perché comunque lo sforzo richiesto a chi lo deve manovrare è in ogni caso davvero minimo.
Va da sé che i modelli a trazione siano più costosi degli altri, ma del resto il loro utilizzo in alcuni casi è l’unica opzione possibile.
Per quanto concerne l’alimentazione, sostanzialmente esistono tre tipi di tagliaerba, indipendentemente dal fatto che siano a spinta o a trazione: quelli con motore a scoppio, quelli elettrici con filo e quelli elettrici a batteria (quindi senza filo).
Indice dei contenuti
Se il giardino è di dimensioni medio-grandi (dai 300 mq in su), spesso si ricorre ad un tosaerba a trazione con motore a scoppio (di solito più potente rispetto ad altri). E’ sconsigliato solo nel caso in cui vi siano delle pendenze superiori al 30%, poiché la lubrificazione del motore ne risentirebbe.
In questo settore, i motori a benzina sono tutto sommato abbastanza standardizzati anche valutando marchi differenti, il più famoso dei quali è Briggs & Stratton. Un po’ come accade per le auto, anche in questo caso l’innovazione continua ad andare avanti, per cui esistono indubbiamente motori più moderni ed efficienti rispetto ad altri un pochino più obsoleti.
uesto tipo di tosaerba necessita di solito di una certa manutenzione, ragion per cui è molto importante, già in fase di acquisto, prestare molta attenzione alla qualità di certe parti (soprattutto quelle più sollecitate, come le ruote, i cuscinetti, la frizione, la trasmissione, il telaio, ecc.) Pensare di risarmiare optando per una scocca o delle ruote in plastica, ad esempio, potrebbe non rivelarsi una buona idea. A lungo andare, si rivelerebbero meno resistenti rispetto ad analoghe componenti in metallo: certamente sono un po’ più costose, ma assicurano maggiore durata al prodotto.
I motori a scoppio generalmente sono a due o quattro tempi e possono avere cilindrata e potenza differenti. Soprattutto in presenza di prati piuttosto estesi, sicuramente sono preferibili i motori a 4 tempi.
Tra tutti i tipi di tagliaerba, sono indubbiamente quelli un po’ più rumorosi.
I tosaerba semoventi elettrici con filo, sono invece più adatti a giardini medio piccoli. Il loro motore non necessita di tutta la manutenzione che è necessaria per quelli a scoppio, ed in più sono molto più ecologici perché non si fa uso di nessun carburante. Sono molto semplici da usare, in quanto dotati di trazione (cosa che semplifica molto il lavoro), ma hanno l’inconveniente di avere il filo: purtroppo, durante l’utilizzo, c’è il rischio che quest’ultimo sia un po’ d’intralcio negli spostamenti e che limiti il raggio d’azione.
La potenza dei motori va dai 1200 ai 1800 Watt. E’ sempre meglio acquistare un tosaerba con una potenza leggermente sovradimensionata rispetto a quella che sembrerebbe essere sufficiente, senza farsi troppo ammaliare dai prezzi più bassi. In caso contrario, con i primi tagli (specialmente se l’erba è alta), si rischia di sforzare troppo il motore, bruciandolo.
Rispetto ai modelli con motore a scoppio, quelli elettrici sono senz’altro più silenziosi.
I modelli con batteria sono l’evoluzione più moderna di quelli elettrici, e quindi sono mediamente anche un po’ più costosi. Hanno il pregio di non essere vincolati dalla presenza del filo, cosa che li rende molto più piacevoli da usare. L’unica cosa che deve essere valutata con attenzione al momento dell’acquisto è l’autonomia della batteria, in funzione della grandezza della superficie da trattare. Inoltre, prima di usarli, occorre ricordasi sempre di metterli in carica.
Anche questi, come quelli elettrici, sono decisamente silenziosi.
Vediamo quali sono i modelli a trazione attualmente più apprezzati sul mercato:
product not found: B00T7O0VZO product not found: B07N7VT3WT product not found: B00XA18ERM product not found: B007CJAS3Q product not found: B079QH9C9KServizio offerto da PROWEB MIX SRL – Aleea Baraj Lotru 11032746 Bucarest – P.I. RO33110646 – Mail: prowebmixsrl@gmail.com
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Ti ringrazio per la fiducia e spero di esserti stato utile :)
Amazon e il logo Amazon sono marchi commerciali di Amazon.com, Inc. o sue affiliate.