I decespugliatori con ruote comprendono diverse categorie: decespugliatori a scoppio con alimentazione a miscela o a benzina, motospazzole, trinciaerba e bordatori. Tutti hanno la trazione con ruote semoventi o a spinta. Sono tutti con i comandi sul manubrio e con quest’ultimo regolabile e richiudibile.
Di seguito elenchiamo le varie caratteristiche per ogni categoria, leggi e alla fine scegli il migliore per te.
Ultimo aggiornamento 1 Febbraio 2023 alle 20:52
Decespugliatori a ruote a miscela a spinta
- Tra i 150 e i 250 euro, troviamo i decespugliatori a ruote a miscela, con trazione a spinta.
- Il peso supera i 10 kg, ma le ruote che scaricano il peso, in questo caso, lo rendono un dato quasi inutile nella scelta del miglior decespugliatore.
- La parte interessante di questi decespugliatori, sta nella parte della testina. Questa infatti è protetta da una scocca di plastica e un cuscinetto a sfera, che assicurano la protezione dell’attrezzo dagli urti con il terreno. Inoltre si potrà appoggiare quasi tutta la zona frontale, così da effettuare un taglio dell’erba più corto e preciso.
- I comandi si trovano tutti nel manubrio: accensione e spegnimento, blocco, leva di accelerazione. Il manubrio è anche facilmente smontabile così da poter trasportare il dispositivo in maniera più efficace.
- Le ruote sono lisce, così da permettere una maggiore facilità di movimento, dato che la trazione è a spinta. I decespugliatori a ruote lisce possono essere adottati su qualsiasi tipo di terreno.
Decespugliatori a ruote a benzina a spinta
- Dai 300 ai 500 euro ecco i decespugliatori a benzina su ruote semoventi a spinta.
- Anche qui il peso supera i 10 kg.
- E’ protetto da una scocca di acciaio e parasassi, perciò resisterà a qualsiasi tipo di urto durante il taglio.
- Il taglio dell’erba ha funzione regolabile a seconda dei diversi modelli.
- Anche qui, comandi sul manubrio e quest’ultimo smontabile.
- Le ruote sono lisce a rotazione libera, dunque a spinta.
- La cilindrata di questi decespugliatori supera di molto quelli a miscela, questo perchè il motore a 4 tempi a benzina ha potenza minore dei 2 tempi a miscela, in generale, perciò sono stati fabbricati a proporzione con gli altri.
Decespugliatori a ruote a benzina semoventi
- I decespugliatori a benzina con ruote semoventi, hanno un costo che va dagli 800 ai 1200 euro.
- Le cilindrate superano i 160 cm³.
- Le ruote semoventi hanno la capacità di ridurre al minimo lo sforzo dell’operatore, inoltre danno una resa oraria massima e sicuramente più efficace rispetto ai classici decespugliatori professionali senza ruote.
- Le parti da montare sono tutte in acciaio, quindi massima sicurezza e protezione per l’attrezzo.
- Questi decespugliatori sono in grado di estirpare le erbe più infestanti, se non addirittura rami e cespugli.
- Il manubrio è regolabile e ripiegabile, ed ha 2 leve che comandano il decespugliatore: una per l’attivazione della trazione, che è a 3 marce, e una per l’attivazione della lama.
Trinciaerba a scoppio con testa a lama + testa a filo
- Per acquistare un trinciaerba a scoppio, dovrai spendere sulle 1000/1500 euro.
- Le cilindrate vanno dai 160 ai 200 cm³.
- Il trinciaerba a scoppio, è dotato di teste sia a lama che a filo, ed ha una larghezza di taglio che va dai 50 ai 60 cm.
- La resa oraria, è pari a circa 7-8 volte un normale decespugliatore, dando inoltre una maggiore efficacia in termini di taglio. Distrugge qualsiasi cosa gli si trovi davanti, fino a 1,5 metri di altezza.
- Il motore ha il cambio che va dalle 3 marce in su, e tra le marche possiamo trovare Honda e Bluebird.
- Risulta protetto da urti e sassi grazie alla scocca in acciaio.
- Il manubrio ospita tutti i comandi, ed è interamente regolabile.
- Le ruote possono essere lisce o tractor, in entrambi i casi con sistema di trazione.
Motospazzole metalliche per raschiatura- pulizia superfici
- Le motospazzole metalliche sono principalmente adottate su pavimentazioni e marciapiedi per rimuovere le erbacce in maniera più efficace rispetto a un decespugliatore.
- L’acquisto di questo attrezzo, comporta una spesa che oscilla tra i 600 e i 1200 euro.
- Il peso è importante, arriva infatti a 50 kg, e la trazione delle ruote è a spinta.
- Hanno una scocca d’acciaio che protegge da eventuali urti.
- Possono essere montate fino a due testine in fili d’acciaio, in uno spazio di lavoro che supera i 50 cm.
- Anche qui il manubrio è regolabile e ripiegabile, e presenta le leve di comando, tra cui anche il freno di sicurezza.
Bordatori a scoppio a ruote
- Ultimo della categoria, il bordatore a scoppio su ruote a spinta. Il prezzo è di 185 euro, dato che ne abbiamo soltanto uno.
- Lo scopo del bordatore è simile a quello della motospazzola, ma più ridotto: infatti si limita a tagliare erba spontanea o a fare da interrafilo per i robot rasaerba.
- Il manubrio è facilmente smontabile e presenta i comandi del bordatore.
Una novità rispetto ai classici decespugliatori che abbiamo visto è che questo bordatore presenta il filtro in posizione elevata, vicino al manico, così da non sollevare polvere o piccoli detriti durante la lavorazione.
A seconda del lavoro che devi fare scegli il miglior decespugliatore con ruote che fa per te.
Sai che se devi lavorare un grande appezzamento di terreno, dovrai scegliere tra i decespugliatori a benzina o i trinciaerba.
Se devi operare su terreni di piccola o media grandezza dovrai scegliere tra i decespugliatori a miscela o le motospazzole.
Se invece vuoi solo effettuare lavori di rifinitura o delimitare un’area da far poi lavorare da un robot rasaerba, scegli il bordatore.
Buon acquisto :).