Se hai un terrazzo, un orto o un giardino la centralina di irrigazione può tornarti estremamente utile. Questo dispositivo assolve a due funzioni principali.
Innanzitutto non hai l’incombenza di dover irrigare manualmente il tuo prato, così puoi partire tranquillamente per una vacanza o restare qualche giorno fuori casa senza problemi.
Secondariamente puoi ottenere un risparmio importante sul consumo idrico, a beneficio del tuo portafogli e dell’ambiente circostante.
Nei seguenti paragrafi ti spiego cos’è una centralina di irrigazione, come funziona, quali sono i prezzi ed i migliori modelli presenti sul mercato per fare una scelta mirata ed oculata.
Indice dei contenuti
La centralina di irrigazione consente di monitorare e regolare l’acqua a seconda delle tue esigenze, così da garantire a tutti i tuoi spazi verdi il giusto quantitativo di acqua.
I computer di irrigazione sono dotati di programmi personalizzabili, che consentono di impostare l’ora di accensione e di spegnimento, i giorni in cui attivare i dispositivi, la durata e l’intensità dell’irrigazione, le zone dove attivarsi ecc.
Tutte le centraline di irrigazione, indipendentemente che siano wifi o bluetooth, professionali o economiche, hanno le stesse funzioni base: automatizzazione dell’impianto e gestione della programmazione.
L’impianto automatizzato ti consente di non dover innaffiare il prato manualmente, così hai più tempo libero da dedicare a te stesso. Con la gestione della programmazione puoi decidere gli orari e la durata dell’irrigazione, personalizzando l’uso secondo le tue necessità.
Tra le funzioni base c’è la possibilità di dividere l’impianto di irrigazione in più zone. Se ad esempio hai un giardino molto vasto, le tue piante potrebbero avere necessità di irrigazione diverse. Magari alcune vanno innaffiate di continuo, altre solo in determinati periodi. Con questa funzione puoi settorializzare l’irrigazione, concentrandola solo in determinati punti.
Molto utile anche il sensore pioggia, che interrompe i cicli di irrigazione in caso di precipitazioni. In questo modo si riduce lo spreco idrico a beneficio di un innaffiamento più green.
Alcuni sistemi più moderni sono dotati di funzioni avanzate che offrono ulteriori funzionalità.
La centralina di irrigazione wifi o bluetooth può essere gestita comodamente da smartphone e tablet tramite una comoda app, sia per sistemi Android che iOS. Altri modelli sono collegati con le centrali meteorologiche e, sfruttando l’Internet of Things, regolano e ottimizzano l’irrigazione a seconda dei dati meteo scaricati.
Altri modelli possono essere collegati a più stazioni, cioè punti di erogazione dell’acqua, dando la possibilità di gestire separatamente diverse zone o regolare gli impianti in modo autonomo. Alcune zone magari sono più esposte al sole e quindi hanno più bisogno di acqua; altre invece restano di più nell’ombra e richiedono meno acqua.
I modelli più moderni sono dotati di display touch screen, anche retroilluminati, così da poterli utilizzare in qualsiasi condizione di luce, sia al mattino presto che la sera.
Innanzitutto è opportuno fare una distinzione tra centraline di irrigazione da interno e da esterno.
I modelli da interno sono i più diffusi e consentono di gestire le esigenze residenziali più comuni per chi possiede un orto, un giardino o un prato. Generalmente la centralina funziona in sinergia con irrigatori da giardino a scomparsa. Questi dispositivi devono essere collegati alle elettrovalvole per irrigazione, che si aprono e si chiudono a seconda dei comandi impartiti.
I modelli da esterno hanno la stessa struttura di quelli da interno, ma sono dotati di un box che li protegge da pioggia, polvere ed altri agenti atmosferici. Solitamente hanno anche una chiave di chiusura, per evitare che vandali o persone non autorizzate possano accedervi.
In commercio è disponibile la centralina di irrigazione a batteria, usata principalmente per irrigare terrazze, balconi e piccoli giardini. Sono modelli particolarmente economici e pratici e funzionano appunto sfruttando una batteria. Risultano però poco indicati per prati di medie e grandi dimensioni che richiedono una potenza elevata e di un maggior quantitativo di acqua. Inoltre non sono stagni, quindi sono adatti se installati in verande o balconi al riparo dalla pioggia, ma richiedono una protezione maggiore se utilizzati in giardino.
In parte abbiamo già analizzato le principali differenze esistenti tra i vari modelli, che inevitabilmente influiscono anche sul costo finale. Difficile stabilire con esattezza i prezzi, molto dipende dal modello scelto.
Una centralina di irrigazione professionale chiaramente ha un costo maggiore rispetto ad una destinata esclusivamente ad uso domestico.
I prezzi di una centralina da interno, a seconda delle funzionalità, possono oscillare tra i 30 ed i 200 euro. Tendono a salire leggermente i prezzi di una centralina da esterno, che possono andare da 80 fino a 240 euro.
Più economici i modelli a batteria, che hanno prezzi generalmente compresi tra 20 e 50 euro.
Aggiungo anche che la caratteristiche principale di ogni centralina, è quella di smistare il flusso temporizzato, in 2,4, o più tubazioni che fanno parte dell’impianto, ma ci sono anche quelle più semplici, che possiamo definire programmatori per irrigazione, di cui a seguire aggiungo 3 consigliati da me:
A prescindere dalla cifra che intendi spendere, ti consiglio di affidarti a marche conosciute e rinomate che garantiscono solidità e professionalità. Se vuoi abbinare anche la convenienza, puoi dare uno sguardo ai modelli disponibili su Amazon, che tratta esclusivamente i migliori brand del settore a prezzi competitivi.
La centralina di irrigazione Rain Bird, brand statunitense, è una delle migliori sul mercato, soprattutto per quanto riguarda i modelli da interno. Anche la centralina di irrigazione Hunter è un prodotto “made in USA” che ha fatto della qualità e dell’affidabilità i suoi cavalli di battaglia.
Ultimamente in Italia si sta diffondendo la centralina di irrigazione Orbit, un produttore israeliano che crea modelli di grande qualità, facili da usare e programmare. Altro modello molto apprezzato è la centralina di irrigazione Claber, mentre altri brand da tenere in considerazione sono Gardena, brand tedesco che punta sulla solidità, e Altadex, brand spagnolo che propone modelli altamente tecnologici.
Servizio offerto da PROWEB MIX SRL – Tarla 30, Parcela 275 nr. Cad. 55896 - 077175 Stefanesti de Jos - Ilfov – P.I. RO33110646 – Mail: prowebmixsrl@gmail.com
Essendo Affiliato Amazon percepisco un piccolo guadagno in piccole percentuali solo da acquisti ritenuti idonei secondo il regolamento del network.
Ti abbraccio come se non ci fosse un domani :)
Amazon e il logo Amazon sono marchi commerciali di Amazon.com, Inc. o sue affiliate.