

Idropulsore Dentale
L’idropulsore dentale è lo strumento perfetto per la cura e la salute dei tuoi denti e delle gengive!
È un piccolo elettrodomestico in grado in soli pochi secondi di rimuovere qualsiasi residuo di cibo combattendo la formazione di tartaro e l’eventuale presenza di batteri, proteggendo i tuoi denti da numerosi problemi che richiedono l’intervento di un professionista.
Infatti, se tempo addietro questo strumento veniva utilizzato solo a livello professionale dai dentisti, negli ultimi anni è diventato sempre più diffuso, anche grazie al suo prezzo più contenuto rispetto al passato.
Forse è superfluo dire che i modelli in commercio siano veramente molti e ognuno con caratteristiche specifiche ben differenti.
Come poter scegliere dunque il miglior idropulsore, quello che sia più adatto e pratico per te o per gli altri membri della tua famiglia?
Stai tranquillo, questa guida all’acquisto di aiuterà nella scelta e ti permetterà già di individuare tra alcuni articoli che abbiamo selezionato per te tra i bestseller di Amazon, quello maggiormente adatto ai tuoi bisogni e tasche.
Indice dei contenuti
A cosa serve
Questo dispositivo è stato progettato con l’obiettivo di rendere completa la tua igiene orale. Infatti, riesce ad arrivare facilmente in punti più angusti che un normale spazzolino non riesce a raggiungere.
Grazie al suo getto d’acqua rimuove qualsiasi residuo, oltre a germi e batteri presenti nello spazio tra i denti e le gengive. Ma non solo, quando esiste la possibilità di moderare la forza del getto d’acqua, è in grado di massaggiare le gengive riattivandone la circolazione.
Sicuramente, bisogna mettere in chiaro che l’idropulsore non sostituisce né lo spazzolino elettrico, tantomeno quello tradizionale. È un perfetto complemento o aiuto per una pulizia orale completa.
Usandolo prima e dopo lo spazzolino, anche solo per circa 30 secondi, dà risultati molto soddisfacenti.
Nel caso in cui tu abbia l’apparecchio per denti, una protesi dentale fissa o per particolare conformazione ci sia davvero poco spazio tra un dente e l’altro, questo dispositivo è in grado di aiutarti in quanto riesce ad arrivare dove filo interdentale e spazzolino non possono.
Come scegliere un Idropulsore
Questo eccezionale strumento per l’igiene orale è composto da un serbatoio, un compressore, degli ugelli e una pompa idraulica.
Ognuna di queste parti ha caratteristiche diverse che vale la pena esaminare e conoscere per poter fare l’acquisto giusto. Scopriamole brevemente insieme.
Struttura
Il tipo di struttura da te scelta andrà a incidere sulla praticità di utilizzo del dispositivo. Fattori come l’ingombro, la capienza del serbatoio e il vano porta ugelli sono da valutare attentamente.
Infatti, per quanto riguarda la struttura, considera che potrai scegliere tra idropulsori fissi e portatili, o da viaggio.
I primi, più adatti ad un uso domestico, solitamente hanno una struttura più grande e un serbatoio molto capiente, oltre ad un supporto per il dispositivo. Sono dotati di cavo e quindi esiste la necessità di collocarli in uno spazio apposito vicino al lavandino. Sicuramente sono adatti ad un uso frequente e intenso anche da parte di più membri della famiglia.
Al contrario, gli idropulsori portatili hanno una struttura più compatta, un serbatoio meno capiente, ma sono perfetti anche da portare in borsa o in viaggio.
Capienza del serbatoio
Per quanto riguarda la capienza del serbatoio, come già accennato, gli idropulsori dentali fissi, essendo nella maggior parte dei casi dotati di serbatoio esterno, possiedono una capacità molto elevata. Il serbatoio può contenere liquidi (a scelta tra acqua e collutorio) dai 300 ai 600 ml, rivelandosi molto adatto alle famiglie.
Idropulsori più compatti, il cui serbatoio è integrato nel manico stesso, hanno una capacità che varia dai 100 ai 160 ml.
Infine, spesso gli idropulsori fissi possiedono un vano per contenere i vari ugelli (testine) disponibili, a differenza dei modelli cordless o portatili che normalmente hanno in dotazione solo una piccola base di appoggio per il dispositivo e un ugello di ricambio.
Potenza del getto
Anche in questo caso potrai scegliere tra le varie modalità di erogazione e potenza del getto d’acqua disponibili in base alle tue necessità e ai diversi tipi di pulizia.
Esistono due tipi differenti di getto, singolo e multiplo.
Il primo comporta un’erogazione d’acqua a flusso continuo, senza interruzione.
Mentre il getto multiplo ti permette di usufruire di un numero da te scelto di getti a intermittenza, metodo molto efficace per raggiungere i punti più difficili con maggior persistenza. Alcuni dispositivi permettono un getto ad intermittenza continua, altri offrono la possibilità di scegliere e regolare il numero di getti.
Anche l’intensità del getto ha la sua importanza. Pensa che alcuni modelli particolarmente potenti, solitamente quelli alimentati a rete e non a batteria, permettono di selezionare fino a 10 tipi di potenza del getto. Ogni grado di potenza è più o meno adatto ad un preciso dito di pulizia dentale che si vuole eseguire.
Tipi di erogazione
Parlando di diversi tipi di erogazione, invece, i getti possono essere, a seconda del modello, di sola acqua, acqua e aria o seguire particolari programmi di pulizia preimpostati.
Il singolo getto d’acqua è la modalità più diffusa per la pulizia dentale, consentendo di eliminare batteri, placca e residui di cibo.
Il getto che include aria oltre all’acqua permette di raggiungere meglio spazi più angusti molto prossimi del bordo gengivale.
Infine, vari tipi di idropulsori moderni prevedono programmi di pulizia preimpostati, differenti per potenza e durata del getto, ancora più adatti ad una pulizia completa del cavo orale.
Idropulsore a batteria e alimentazione a rete
La scelta del tipo di batteria e alimentazione è fondamentale in quanto questo fattore influenza inevitabilmente altre sue caratteristiche e funzionalità.
Partiamo dall’alimentazione a rete. Grazie all’alimentazione elettrica costante, gli idropulsori fissi hanno una potenza maggiore, non perdono di qualità nel corso del tempo e sono adatti anche a sessioni di pulizia più lunghe. L’unico svantaggio, se così vogliamo definirlo, è l’ingombro.
Gli idropulsori a batteria invece hanno un supporto per la ricarica e sono dotati di una batteria interna che può essere al litio o Ni-Mh. La batteria al litio è sicuramente in grado di offrire tempi di ricarica più rapidi.
Tra i vantaggi di questi dispositivi a batteria, la portabilità e leggerezza. I contro sono una scarsa capienza del serbatoio, minor durata della prestazione e una minor potenza che inciderà sui tipi di funzionalità dell’apparecchio.
Infine, gli idropulsori a pile sono particolarmente adatti a chi viaggia spesso e ad un utilizzo meno frequente.
Domanda: meglio idropulsore o filo interdentale?
I dentisti consigliano di utilizzare entrambi e la motivazione è semplice.
Mentre gli idropulsori riescono ad eliminare residui di cibo e a dare una piacevole sensazione di pulizia e freschezza in bocca, il filo interdentale è particolarmente adatto per eliminare la placca più ostinata tramite lo sfregamento.
Nel caso in cui si utilizzi un apparecchio ortodontico o si abbiano ponti o delle protesi fisse, l’uso del filo interdentale è impossibile. Per questo usare un dispositivo che prevede il getto di acqua e l’unico modo efficace per completare la pulizia orale.
Anche per chi ha gengive molto sensibili, usare il filo interdentale potrebbe causare continui sanguinamenti e dolore gengivale, quindi l’idropulsore può essere la soluzione perfetta.
Prezzi medi
Nel caso di questi dispositivi, la fascia più economica non indica obbligatoriamente che il prodotto sia di scarsa qualità.
Questo perché esistono molti marchi ormai che permettono a prezzi competitivi di acquistare strumenti funzionali, anche se dotati di meno accessori e di poche possibilità di regolazione del getto. Questa fascia solitamente va dai 30 ai 70 euro.
La fascia media di prezzo, che si aggira invece sugli 80-100 euro, spesso include dispositivi multigetto, dotati di numerosi ugelli e beccucci. A volte in dotazione è presente anche lo spazzolino elettrico.
Il prezzo idropulsori più professionali e in fascia alta supera i 100 euro.
Normalmente questi prodotti hanno numerosi programmi di pulizia preimpostati e molti accessori extra.
Migliori Marche
Qual è la marca migliore di idropulsori presente in commercio?
In realtà proprio per le diverse caratteristiche e funzionalità già illustrate, è impossibile indicarne una. Per questo ti faremo un elenco delle migliori marche, le più famose e sinonimo di qualità.
Idropulsori Oral-B
Braun
Turewell
Panasonic
Waterpik
ELEGIANT
Apiker
Homgeek
YOUNGDO
Philips
BESTOPE
I migliori idropulsori dentali
Ecco un’attenta selezione dei migliori idropulsori in vendita su Amazon. Potrai scegliere tra i migliori idropulsori portatili, fissi e tra i best sellers, ossia i più venduti in assoluto.




- Scegli il miglior spazzolino elettrico per una pulizia impeccabile
- Pistole Massaggianti
- Ablatori Tartaro Ultrasuoni Casalinghi
- Tiralatte elettrici
- Apparecchi per Aerosol
- Guida alla scelta del Dispenser Sapone Automatico perfetto per te!
- Derila Cuscino: Una Recensione Completa
- Cuscino Massaggiante per Cervicale
- Regolabarba
- Tutori per Ginocchio
-
Come Scegliere il Migliore Massaggiatore a Percussione: Una Guida Dettagliata
-
Guida Definitiva per Scegliere il Miglior Massaggiatore Viso Lifting
-
Scopri i Segreti per Scegliere il Miglior Rullo Massaggiatore Viso
-
Come Scegliere il Miglior Massaggiatore Viso Antirughe: Guida Definitiva
-
Trampolino elastico fitness: Guida all’acquisto
-
La Guida Definitiva all’Acquisto di un PC Portatile
-
Ablatori Tartaro Ultrasuoni Casalinghi
-
Cucce per cani da esterno
-
Derila Cuscino: Una Recensione Completa
-
Scegliere l’orologio da parete perfetto: una guida completa