Smartwatch
Smartwatch

Smartwatch

In un mondo sempre più veloce e tecnologico un orologio che segna solo le ore non viene più considerato così utile. Le aziende di hi-tech hanno così creato un orologio da polso intelligente multifunzione.Questo orologio digitale ha preso il nome di smartwatch. La sua proprietà principale è quella di sostituire il telefono nella nostra quotidianità, o meglio, di essere un’estensione dello smartphone. Lo smartwatch si collega tramite Bluetooth o Wi-Fi e mostra le notifiche, manda messaggi, chiama, riproduce musica, funge da GPS. I primi modelli erano soprattutto usati dagli sportivi. Gli smartwacth più ricercati sono infatti quelli che aiutano nell’organizzazione dell’attività fisica, nei risultati sportivi e del benessere di chi lo porta. Negli ultimi anni la richiesta è aumentata così tanto, che sono nati infiniti brand, ognuno con la propria versione. E’ possibile avere al polso il proprio cellulare (con tutte le funzioni disponibili) ad un prezzo abbordabile. Al momento uno smartwatch va dai 20 euro ai 450 euro.

Tutte le funzionalità di uno smartwatch

Per scegliere lo smartwacth giusto bisogna avere ben in mente per cosa si vuole usarlo. Durante il lavoro, durante un’attività sportiva, per un viaggio, per la salute e così via. Le proprietà di questo device vanno a semplificare la nostra vita quotidiana, di conseguenza è bene considerare tutte le attività della nostra routine che vogliamo gestire. Le funzioni di uno smartwatch sono molteplici: chiamare e ricevere chiamate o messaggi, GPS, conta passi, conta calorie, rilevazione del battito cardiaco e della pressione sanguigna, registro del sonno, musica, notifiche delle app del telefono, sveglia. Alcuni modelli supportano una SIM propria, così da gestire le chiamate in modo independente.
Lo smartwatch funziona attraverso uno schermo touch o pulsanti laterali, ma dipende dal tipo. Sono molto semplici da usare. Proprio per questo diventano un regalo gradito anche per coloro che non sono a proprio agio con la tecnologia. Chi usa da anni uno smartphone, invece, non avrà problemi ad adattarsi a questo orologio.

Basandosi su tutte queste informazioni, si può risalire al modello più adeguato ai propri bisogni. Gli sportivi preferiscono modelli impermeabili, con batteria di lunga durata, leggeri e maneggevoli. Chi ne ha bisogno per effettuare chiamate, o guardare i messaggi, cerca un orologio dallo schermo ampio, che renda ben visibile ogni lettera ed icona. I viaggiatori lo scelgono con il GPS, in quanto in alcune circostanze non è consigliato girare con il telefono in mano. Le persone che ne comprano uno per questioni mediche, possono trovare un alleato affidabile e preciso. In realtà chiunque può usufruirne, introducendolo nella vita di tutti i giorni, lasciando finalmente il cellulare in tasca o nella borsa. Il suo design lo rende adatto ad ogni situazione, infatti molti lo comprano solo per la sua eleganza moderna. L’importante è assicurarsi che sia compatibile con il proprio modello di telefono cellulare, così da non avere brutte sorprese dopo l’acquisto. Vediamo ora le varie tipologie sul mercato per avere un’idea migliore.

Le tipologie di smartwatch

Le categorie sono principalmente due: smartwatch e smartband. Le differenze tra questi due modelli stanno nella forma e nelle prestazioni. Gli smartband sono dei braccialetti, con un piccolo schermo e leggerissimi. Gli smartwatch sono veri e propri orologi digitali, con cinturini intercambiabili e screen di varie dimensioni. I prezzi partono dai 20 euro per un modello base, con materiali sintetici. Sono reperibili nei negozi di elettronica, nei negozi sportivi, su internet e Amazon. Gli smartband sono perfetti per l’attività sportiva: resistenti e precisi. La loro batteria dura per giorni e lo si può indossare giorno e notte. Gli smartwatch sono più pesanti per via dello schermo grosso e del design che vuole ricordare i regolare orologi da polso. La durata della loro batteria è inferiore: molti modelli vanno caricati alla fine di ogni giornata. Nonostante questo sono un prodotto di ottima qualità, con più funzioni di uno smartband. In più i brand che li producono giocano molto sull’estetica, per rendere il prodotto sempre nuovo e diverso. Sono disponibili tanti tipi di cinturini per esempio. Inoltre alcuni smartwatch hanno diversi sfondi tra cui scegliere in base all’occasione.

Per cominciare a farsi un’idea di che tipo di smartwatch fa al caso nostro basta cercare sul web. Amazon presenta una selezione infinita a cui dare un’occhiata. I brand più conosciuti nella produzione di smartwatch sono: Apple, Fitbit, Huawei, Honor, Xiaomi, Amazifit e Garmin. Ci sono marche minori comunque molto buone. E’ consigliabile leggere bene le recensioni del prodotto. Nel caso in cui si voglia comprare un modello costoso, ma non si è del tutto sicuri, basta assicurarsi che il prodotto abbia una garanzia e che si possa mandare indietro se difettoso. Per prima cosa si controlla il Bluetooth collegandolo a PC o telefono. Dopo di che si passa al controllo del touch screen, delle app e delle durata della batteria.

#1
Smartwatch Uomo Donna 2023, 1,69'' Schermo Curvo Orologio Fitness Cardiofrequenzimetro da polso, Contapassi Conta Calorie, Orologio Sportivo Cronometri Impermeabile IP68, Smart Watch per Android iOS
Prime  Price: € 39,99 Compra su (Amazon)
List Price: € 69,99 You Save: € 20,00 Prime  Price: € 49,99 Compra su (Amazon)
List Price: € 59,99 You Save: € 10,00 Prime  Price: € 49,99 Compra su (Amazon)
List Price: € 59,99 You Save: € 20,00 Prime  Price: € 39,99 Compra su (Amazon)
List Price: € 44,99 You Save: € 7,00 Prime  Price: € 37,99 Compra su (Amazon)
List Price: € 69,99 You Save: € 34,00 Prime  Price: € 35,99 Compra su (Amazon)
List Price: € 54,99 You Save: € 25,00 Prime  Price: € 29,99 Compra su (Amazon)
Prime  Price: € 69,99 Compra su (Amazon)
List Price: € 59,90 You Save: € 10,00 Prime  Price: € 49,90 Compra su (Amazon)
List Price: € 43,90 You Save: € 3,91 Prime  Price: € 39,99 Compra su (Amazon)
You Save: € 5,79 Prime  Price: € 92,01 Compra su (Amazon)