

Tavola da Sup Gonfiabile
Il Sup è diventato sempre più popolare, fino a diventare una disciplina che ormai è agonistica e non solo amatoriale, ma sempre più persone, per il gusto di godersi l’acqua in modo sempre diverso, hanno scelto di avere una tavola da Sup.
Lo Stand Up Paddle, significa letteralmente pagaiare in piedi. E’ uno sport a metà tra la canoa e il surf: infatti il sup è una tavola che consente di stare in piedi su di essa, e per spostarsi bisogna avere una pagaia. Si dice che nasca da un’idea di Sarah Tiefenthaler, che voleva unire la pratica dello yoga al suo svolgimento nell’acqua. Infatti moltissime posizioni di yoga si possono effettuare sopra al sup.
Indice dei contenuti
Lo Sport
Il SUP è uno sport di coordinazione, poiché devi muoverti mentre resti in equilibrio. Questa ricerca dell’equilibrio attiva in maniera piuttosto evidente la zona addominale, ma anche quella dei glutei e dei lombari. Inoltre lo spostamento che si effettua con la pagaia va anche a rinforzare i muscoli degli arti superiori, braccia e spalle. Inoltre stimola il sistema cardiovascolare.
Il fatto è che non è uno sport difficile, e nemmeno noioso. Anzi ti permette di stare a contatto con la natura e quindi anche di rilassarti facendo sport! Sembra quasi un ossimoro ma non è affatto così. Ogni weekend, da queste parti si vedono arrivare flotte di amatori ma anche di agonisti, pronti a dimostrare che sono bravi ad andare in Sup, mentre altri vengono sul lago con l’idea di noleggiarne uno e provare a capire se fa per loro, o solo per farsi un giro romantico, anche di coppia ( non in due sul Sup 🙂 ), sulle rive del lago.
Sicurezza e Attrezzature
Ovviamente il tutto richiede sicurezza e un minimo di attrezzatura come il giubbotto di salvataggio.
Le tavole da SUP variano in una fascia di prezzo che va dai 200 ai 2500 euro. Da cosa dipende il prezzo? Dal livello a cui lo pratichi. Se sei un semplice amatoriale che vuole farsi la gita domenicale al mare o al lago, comprerai un SUP gonfiabile, poiché è sicuramente il più economico. Se invece sei un agonista che pratica questo sport allora saprai che il miglior SUP è quello fatto con il materiale più leggero possibile, ad esempio il carbonio.
I modelli e i colori sono quasi infiniti e i più popolari sono già venduti con il classico kit da sup:
- pompa per gonfiare il sup (che non deve superare la pressione di 15 PSI)
- il leash, ovvero il cordino che permette di non far allontanare la tavola nel caso in cui si cade (il leash va attaccato con il velcro alla caviglia)
- le pinne di direzione
- lo zaino contenitivo
- la pagaia
Ma mano a mano che si sale di livello ci si può sbizzarrire son le mute e altri articoli di supporto allo sport, come anche le scarpe o un remo migliore.
Misure consigliate
La lunghezza della tavola più indicata per persone comprese tra i 65 Kg e i 90 Kg, è di 3 metri. Se si ha un peso inferiore a 65 Kg sarà necessario acquistare una tavola più corta, al contrario se si superano i 90 Kg, un sup più lungo. Lo spessore in genere non dovrebbe superare i 10 cm. A seconda delle diverse caratteristiche, un sup può oscillare tra gli 11 Kg e i 18 Kg.
Il sup va infine sempre pulito e sciacquato con acqua pulita, poiché se viene a contatto con i sali del mare o con acqua sporca, può far sì che la superficie di appoggio si rovini e si indurisca, rendendo così scomoda la pratica.
E ora divertiti a scegliere la tua tavola da SUP

-
Come Scegliere il Migliore Massaggiatore a Percussione: Una Guida Dettagliata
-
Guida Definitiva per Scegliere il Miglior Massaggiatore Viso Lifting
-
Scopri i Segreti per Scegliere il Miglior Rullo Massaggiatore Viso
-
Come Scegliere il Miglior Massaggiatore Viso Antirughe: Guida Definitiva
-
Trampolino elastico fitness: Guida all’acquisto
-
La Guida Definitiva all’Acquisto di un PC Portatile
-
Derila Cuscino: Una Recensione Completa
-
Biglietti Coldplay 2024: a Luglio di nuovo in Italia
-
Il massaggiatore cervicale che devi avere!
-
Letti a Castello