

Tastiera gaming retroilluminata wireless
La tastiera retroilluminata è sicuramente una delle invenzioni più gettonate dai gamers, o da chiunque abbia una certa passione per il computer in generale. E’ aumentata sempre di più la moda di queste luci a led ovunque: sul muro, nell’armadio, sotto al letto, dentro la macchina… e ora anche nelle tastiere! E’ senz’altro una scelta di design molto colorata, divertente e giovanile.
Ma bisogna anche considerare che non è soltanto per l’estetica che viene acquistata: quando infatti i giocatori si trovano ad utilizzare un videogame, per vedere meglio lo schermo sono costretti ad abbassare la luce intorno a loro, per avere così una maggiore concentrazione sul monitor. Allo stesso tempo però se non avessero la luce puntata sulla tastiera non vedrebbero alcuna lettera. Ecco quindi da cosa nasce l’esigenza delle tastiere retroilluminate, sì per una questione di design, ma anche di comfort per chi la utilizza.
La scelta da fare ora è: tastiera meccanica o a membrana? E soprattutto, è meglio che sia collegata tramite cavo USB o da remoto con wireless?
Prima di tutto devi sapere la differenza tra i due tipi di tastiera:
- meccanica: la meccanica ha i tasti sopraelevati e quindi più rumorosi, ma allo stesso tempo offre prestazioni migliori della tastiera a membrana, poiché è più veloce da utilizzare e c’è meno probabilità di sbagliare tasto grazie alla sua sensibilità.
- a membrana: la tastiera a membrana è più silenziosa da usare, poiché è più inserita nella struttura e quindi non ha bisogno di una particolare pressione da parte delle dita. Sono più economiche e più compatte, ma non offrono una particolare prestazione, soprattutto in termini di gaming.
La tastiera retroilluminata non offre però sempre l’intero spettro di colori, a volte puoi decidere solo tra pochi colori o addirittura un unico colore. Dipende sempre dall’utilizzo che ne fai e dai tuoi gusti. Esistono varie opzioni di personalizzazione non solo cromatiche, ma anche sugli effetti (es. dissolvenza, intermittenza..). Inoltre i caratteri dei tasti, essendo illuminati, non si sbiadiscono mai.
Nella scelta tra collegare la tastiera al cavo o collegarla tramite bluetooth, io preferirei la prima, più che altro per una questione di batteria. Con la seconda opzione è più probabile che, mentre stai utilizzando la tastiera, questa si possa scaricare più velocemente a causa del consumo della luce a led. Ovviamente c’è l’opzione per spegnere e accendere il led, in modo da poterlo utilizzare solo quando necessario.
Alcune tastiere si possono collegare non solo al computer, ma anche al notebook, al tablet, alla smart tv…
Infine quello che ti consigliamo è di fare una scelta di design ergonomico. Se usi tanto la tastiera, sarà necessario che questa offra una digitazione confortevole, così da evitare danni a tendini e polsi.
Ora puoi scegliere, visto che hai tutte le informazioni a disposizione 😉
- Scopri la tastiera musicale perfetta per le tue esigenze!
- Sedie da Gaming
- Come scegliere la migliore Scheda Madre Gaming: Guida completa per gli appassionati di Videogiochi
- Telecamere Antela
- Consolle per DJ
- Mini Telecamere Spia
- Impianti Karaoke
- Supporti TV a Parete
- Droni
- Tutto ciò che devi sapere sulla Resina Lavabile in Acqua per Stampanti 3D
-
Come Scegliere il Migliore Massaggiatore a Percussione: Una Guida Dettagliata
-
Guida Definitiva per Scegliere il Miglior Massaggiatore Viso Lifting
-
Scopri i Segreti per Scegliere il Miglior Rullo Massaggiatore Viso
-
Come Scegliere il Miglior Massaggiatore Viso Antirughe: Guida Definitiva
-
Trampolino elastico fitness: Guida all’acquisto
-
Preparati a pulire la casa velocemente con il sistema di pulizia Folletto VK7s
-
Racchetta Padel Livello Intermedio
-
Guida completa alla scelta del miglior Salotto da Giardino
-
Colonnina Porta Dispenser Gel Igienizzante
-
Coprimaterassi termici