0 acquirenti nelle ultime 24 ore
0 acquirenti nelle ultime 24 ore
Indice dei contenuti
Durante la stagione invernale, come alternativa allo pneumatico invernale o alle calze da neve per auto, le catene da neve sono l’accessorio da portare sempre con se in auto, ovunque si vada, non solo in montagna. Si tratta infatti di un dispositivo di emergenza in grado di far evitare bruschi slittamenti o incidenti dovuti a strade ghiacciate o innevate e, in un determinato periodo dell’anno, sono anche obbligatorie per legge.
Le catene da neve, per funzionare al meglio, devono essere agganciate alle ruote motrici, proprio a stretto contatto con lo pneumatico.
Inoltre, esistono alcune automobili, dette a trazione integrale, a cui le catene da neve andranno messe su tutte le ruote, proprio perché tutte e quattro motrici.
Oltre ad aumentare la presa delle ruote su ghiaccio e neve (in base alla tipologia), le catene da neve sono utili anche su terreni ricoperti di fango o ghiaia, in cui l’auto rischia di slittare e far perdere il controllo al conducente.
In determinate città o regioni (in montagna o in certe zone del nord), le catene sono obbligatorie per l’intero periodo invernale, ma in altre città dovranno essere applicate in determinate circostanze, in caso di gelate improvvise o nevicate. La mancata applicazione della norma vigente comporterà un sanzione al conducente che non avrà montato le catene da neve.
Il funzionamento delle catene da neve dipende dal modello dell’auto a cui vengono applicate.
Una regole generale però è che finché lo strato di neve non tocca la parte finale della vettura, allora possono bastare gli pneumatici da neve. Usare le catene da neve con poca neve o sull’asfalto, porterebbe al deterioramento delle gomme, dell’asfalto e si sarebbe obbligati a viaggiare bassa velocità, bloccando il traffico.
Quindi le catene dovranno essere applicate in presenza di ghiaccio, di neve caduta in forti quantità o quando ci si trova davanti a salite o discese particolarmente ripide anche solo leggermente gelate.
Come già detto, le catene da neve andranno applicate esclusivamente alle ruote motrici, dietro sulle auto con trazione posteriore e davanti, nel caso in cui l’auto fosse a trazione anteriore. Su tutte le gomme se la vettura si trotta di una 4X4 caratterizzata da trazione integrale.
Una volta montate le catene da neve, non si potrà superare la velocità massima di 50 km/h. Non seguire questa regola rischierebbe di far sganciare la catena, che recherebbe danni alla vettura su cui sono montate e anche a quelle vicine, provocando incidenti stradali e altri intoppi.
Il prezzo relativo alle catene da neve si differenzia in base al loro modello, alla geometria delle maglie e alla loro meccanica. Le catene a rombo sono facili da montare e consentono all’autista di avere una buona tenuta di strada. Le catene da neve dette ad Y sono abbastanza efficaci e anche molto economiche (il prezzo può partire da 30 euro), adatte per chi deve usare le catene solo occasionalmente. Il modello che sta scomparendo è quello detto a scala, perché sono complesse da montare. Bisognerebbe ogni volta spostare la vettura.
Quindi il prezzo dei modelli appena descritti varia sulla base dei marchi e possono essere catalogate nella fascia di prezzo da 30 euro a 150 euro.
Il modello, detto a Ragno, è quello più caro e può arrivare ad un massimo di 500 euro. Questo perché sono le più facili da applicare e sono utilizzabili in modo versatile.
I modelli detti autotensionanti hanno prezzi che oscillano da 70 ad 90 euro, fino ad arrivare a 100 e oltre.
Sul mercato esistono molti modelli Made in China che costano veramente poco, ma quando si tratta di questi dispositivi di sicurezza non bisogna guardare tanto al prezzo ma all’efficacia del modello e al livello di sicurezza che può offrire.
Una delle cose più importanti che riguardano l’acquisto delle catene da neve è l’omologazione. Bisogna sempre acquistare delle catene omologate, che potranno essere riconosciute con la sigla ON oppure CUNA. In questo modo si avrà la certezza che le catene siano sicure, perché ci saranno stati dei test relativi alla sicurezza che sono stati superati con successo.
Tra le migliori marche tra cui scegliere durante la fase di acquisto delle catene da neve possiamo citare la König, una delle migliori in circolazione. Un’azienda lecchese che ha ideato e realizzato un sistema antigraffio per proteggere i cerchioni che si potrà applicare o meno. Questo ovviamente non a scapito dell’efficienza su terreni pericolosi.
Altro marchio importante marchio è quello della Michelin, interessata sempre alla sicurezza di tutti i passeggeri del veicolo, in continua ricerca per favorire più sicurezza possibile. Nonostante le sue catene da neve siano di alta qualità, riesce a vendere a prezzi relativamente bassi, alla portata di tutti.
La marca SUPTEMPO è fra le più vendute quella più innovativa, infatti utilizza materiali di alta qualità (come acciaio premium) per garantire una maggior aderenza sulle strade. Tutti i loro modelli sono affidabili, facili da montare e da riparare, resistenti a qualsiasi temperatura.
Ovviamente tutte le marche elencate fino ad ora realizzano modelli di catene da neve omologate e in norma con i regolamenti vigenti. Le ricerche sulla realizzazione di modelli sempre più all’avanguardia e sicuri sono in continuo aggiornamento.
Inoltre, garantiscono continua assistenza a tutti quei clienti interessati a saperne di più sull’argomento e a ricevere assistenza durante il montaggio delle catene e durante il loro acquisto.
Servizio offerto da PROWEB MIX SRL – Aleea Baraj Lotru 11032746 Bucarest – P.I. RO33110646 – Mail: prowebmixsrl@gmail.com
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Ti ringrazio per la fiducia e spero di esserti stato utile :)
Amazon e il logo Amazon sono marchi commerciali di Amazon.com, Inc. o sue affiliate.